Organismo Regionale per lo Sport a Scuola – ORSS – a.s. 2025/2026
Con Decreto prot. n.
Con Decreto prot. n.
Nell’ambito della promozione delle attività progettuali finalizzate a valorizzare l’attività motoria e sportiva nelle Istituzioni scolastiche anche quale strumento educativo e sociale, nonché tese anche a promuovere corretti e sani stili di vita, il Ministero dell’istruzione e del merito, il Ministro per lo sport e i giovani e la Società Sport e Salute S.
Si presenta, negli allegati, la proposta formativa di 30 ore complessive di formazione per tutti i docenti di ogni ordine grado e classe di concorso della Regione Umbria sul tema “sport-inclusivo” Conosciamoci in pista, la formazione si propone i seguenti obiettivi: Conoscere e promuovere “lo sport come attività conoscitiva”: attività motorie per la creazione di gruppo classe anche con alunni in situazione di disabilità attraverso metodologie, strategie e strumenti per l’inclusione; Fornire elementi di gestione del gruppo classe, prevedendo esercizi inclusivi e aggreganti; Approfondire tematiche inerenti alla responsabilità del docente di scienze motorie nello svolgimento di attività motorio-sportive; Consolidare le abilità già possedute dai partecipanti in ambito di gestione del gruppo classe; Acquisire competenze negli ambiti della prevenzione degli infortuni, della sicurezza e del rispetto dei regolamenti specifici; Si rammenta la possibilità di partecipazione anche ad aggregati esterni previa disponibilità ricettiva, la precedenza di prenotazione si concederà al personale scolastico.
L’Ufficio Educazione Fisica e Sport dell’USR Umbria promuove e coordina le attività motorie e sportive nelle istituzioni scolastiche della regione, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo educativo dello sport e favorire il benessere degli studenti.
Si fa seguito alla nota prot. n.
Si invitano gli Uffici Scolatici Regionali interessati a candidarsi per l’organizzazione delle suddette manifestazioni sportive scolastiche nei territori di rispettiva competenza che, per il Badminton, la Corsa orientamento e Trail-O e il Tennis tavolo potranno essere effettuate entro la prima settimana di giugno, oppure, in alternativa, entro il mese di settembre e che per il Calcio a 5, d’intesa con la Federazione Italiana Giuoco Calcio, potranno svolgersi nel mese di settembre 2025.
Si fa seguito alla nota prot. n.
Si fa riferimento al Protocollo di Intesa e al successivo Addendum sottoscritti tra il Ministero dell’istruzione e del merito, il Ministro per lo sport e i Giovani, il Ministero della salute, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e il Ministro per le disabilità, il Presidente della 7ª Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca pubblica del Senato e il Presidente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera dei deputati, dal titolo “Giochi della Gioventù”, in attuazione del quale, nell’anno scolastico 2023/2024, ha avuto luogo un percorso didattico ludico-motorio sperimentale rivolto alle classi quarte e quinte delle Istituzioni scolastiche primarie, culminato nell’evento finale nazionale del 3 giugno 2024.
Per una migliore organizzazione e programmazione dell’Ufficio Educazione Fisica, si rende necessario, per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026, nominare uno staff tecnico regionale di docenti di educazione motoria, che svolga le seguenti funzioni: • organizzazione dei Nuovi Giochi della Gioventù e Competizioni Sportive Scolastiche, • manifestazioni di carattere educativo e sportivo, • consulenze con le Istituzioni Scolastiche e rapporti con Enti Locali e Sportivi, • presenza alle competizioni sportive scolastiche, • supporto tecnico e consulenza al Coordinatore Prof.